Il processo di innovazione digitale risulta ancora un passo non facile per la maggior parte delle imprese, anche se, inevitabilmente, i modelli organizzativi e di business si stanno gradualmente adattando a nuove esigenze, in parte dettate dalle normative, in parte da alcune prassi divenute d’uso comune. L’approccio corretto si sostanzia innanzitutto partendo dall’assunto che l’innovazione costituisce oramai il driver fondamentale per favorire la crescita delle aziende e del sistema Paese, non costituisce né un processo in qualche modo eludibile, né un’opzione attivabile o meno. Più studi statistici hanno mostrato come l’investimento digitale generi una crescita dell’economia che va oltre il capitale investito: si parla addirittura di un dividendo del digitale del 50% superiore a quello dell’investimento medio; le “imprese digitali” crescono di più delle altre. Capacità e velocità di adeguamento al cambiamento indotto dall’innovazione digitale, diventano sempre più variabili strategiche di importanza fondamentale, così come l’abilità di prevederne l’evoluzione. È necessario che le innovazioni siano integrate nel tessuto aziendale, rispondendo ai problemi degli utilizzatori o, comunque, migliorandone le condizioni lavorative, tenendo conto degli allettanti vantaggi offerti dal Piano Industria 4.0. Molte volte i soggetti che ricoprono posizioni apicali in azienda (CEO, CFO,…) hanno carenze tecniche e non sempre riescono a comprendere a fondo i benefici, anche in termini di risparmio fiscale, e a “vedere oltre” gli aspetti innovativi e tecnici dei progetti in chiave digitale. Le soluzioni digitali hanno come primario obiettivo quello di snellire i processi gestionali interni all’azienda e non di rallentarli, quindi richiedono un dialogo intenso e costante tra i vari livelli aziendali.
La connessione e l'integrazione del dato è un requisito fondamentale nell'Industria 4.0
I programmi CNC all'interno della nostra azienda sono una risorsa fondamentale
L'esigenza, la raccolta delle informazioni, lo studio dei processi, lo sviluppo del Software, la soluzione attesa
Convertitori, adattatori, POE, Hardware rugged, Hardware industriale. La forza di conoscere il mercato
L'imprenditore cerca nello sviluppo tencologico la possibilità di aumentare le quantità prodotte, ottimizzare i tempi ed i costi, avere maggiore conoscenza e dimestichezza della propria azienda. Tutte le esigenze vengono soddisfatte se c'è una connessione di tutti gli apparati interni di produzione ed un intregazione nelle applicazioni di utilizzo quotidano. Un macchinario collegato in rete comunica dei dati di produzione,che una volta raccolti, vengono tradotti ed inseriti nell'applicazione di supporto alle attività di monitoraggio dei processi di produzione.
SIGMA, realizza in base alle esigenze : connettori di integrazione macchina / MES / ERP, implementazione di DB Sql per raccolta informazioni legate all'ambito produttivo per avere un unico contenitore verso il mondo del 4.0, analisi dati in uscita CNC e conversione in file col logica su specifiche della Software House.
Tutti gli applicativi di programmazione CNC sono il lavoro quotidiano di chi conosce il macchinario, il prodotto e l'esperienza della produzione. La non gestione o la perdita di queste applicazioni porta un danno all'azienda, cercare tra svariati nomi senza logica il file corretto piuttosto che doverlo riscrivere aumentando tempi di consegna e riducendo la produttività. SIGMA, grazie all'esperienza maturata sul campo, analizza le modalità di comunicazione dei macchinari e veste un applicativo ad hoc sul cliente storando tutti i dati con la logica di data, cliente, foto del dettaglio prodotto; una volta richiamato il programma posso visualizzarlo, modificarlo ed inoltrarlo direttamente alla macchina dedicata a quel tipo di produzione.
Su Sistemi operativi Windows, Linux o MAC OSX 32 / 64 Bit e su seriale, usb, lan.
Strutturare una lan, dividere una lan per la produzione, ottimizzare una comunicazione per la WAN, proteggere la comunicazione, sino al Plug RJ45 che collego al mio macchinario da cui escono i dati che mi servono.
Sia in una rete cablata che in un progetto per una copertura WIFI, SIGMA offre un servizio di analisi, connettività, firewalling, cablatura e comunicazione per poter avere accesso e dare accesso completo ai miei macchinari di produzione.
Lettura di un semplice code a barre, l'inserimento nel terminale Android based della quantità da evadere, l'inoltro del dato con un semplice tocco, la bolla già precompilata riducendo il margine di errore grazie all'integrazione dei vari DB Aziendali, la stampa dell'etichetta personalizzata per il Vs. cliente con un layout progettato ad hoc, l'integrazione degli spazi del mio stabilimento con l'indicazione dell'ubicazione, l'integrazione con il magazzino verticale.
Tuttò ciò ci cui ha bisogno, dall'applicazione base alla più complessa, con lettori rugged DATALOGIC ed HONEYWELL con stampanti ZEBRA o EPSON C7500 per l'esigenza del colore.
La soluzine proposta gode di una scalabilità eccezzionale. Monitoraggio in tempo reale della produzione, consuntivazione di tempi e quantità prodotte con l'aggiornamento continuo degli indicatori. La raccolta dei dati di produzione da macchine evolute piuttosto che da integrazioni con HW / Microcontorllori intelligenti, la gestione nel backoffice degli operatori, start / stop attività bordo macchina o su isole / aree definite, l'integrazione di attività parallele con display touch a supporto con l'integrazione di disegni o dwg e video tutorial per il corretto assemblaggio.
Tutti i dati di produzione raccolti e gestiti dal MES dedicato che si integrano nell'ERP aziendale per dare la gestione completa agli operatori dell'azienda.
Sono moltissimi i campi di applicazione: raccolta documentale con conversione Bar Code in tabella SQL e pagina Web PHP per ricerca, applicativi per lettori di codici a barre Android Based interfacciati a DB da integrare in ambiente AS400, applicazioni eliminacode personalizzato su Totem Windows con visore dedicato basato su Rasberry Pi3, sistema di protezione / anticontraffazione per sviluppo codice a barre su linea di produzione basato su dati di produzuone cliente / fornitore ... l'esperienza maturata sul campo in base alle vostre esigenze lascia spazio alle più ampie scelte di programmazione a vari livelli, raccontateci l'esigenza che la traduciamo in Software
La profonda conoscenza dell'Hardware e del mercato IT garantisce il know how necessario a scegliere il prodotto giusto.
Sistemi dedicati all'automotive, Panel PC industriali, SBC Board, Chassis fanless, DIN-Rail mounted, Touch dispaly, Virtualized & Paravirtualized solutions.